Chardonnay Piemonte DOC
Il vitigno dello Chardonnay viene coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, si presenta con foglie arrotondate di media grandezza , così come il grappolo che ha un colore tendente al giallo. La vendemmia viene fatta generalmente nei primi dieci giorni del mese di settembre.
Viene pigiato e per far si che le bucce e il mosto entrino in contatto lo si fascia riposare 12 ore prima della fermentazione vera e propria . Il resto delle lavorazione fino all’imbottigliamento avverrà in contenitori di acciaio.
Si otterrà così un vino elegante con un profumo intenso, armonico e fruttato dal colore giallo paglierino brillante.
Ottimo come aperitivo ma si presta anche ad un abbinamento con antipasti e piatti di pesce, carni bianche o formaggi.
La temperatura ideale per essere servito dovrebbe essere intorno agli 8 e 10 °C.

Nebbiolo Langhe DOC
Il vitigno del Nebbiolo è molto delicato, difficile da coltivare, richiede che le vigne siano riparate, esposte a sud. Si coltiva su un terreno umido, calcareo tipico delle colline di Langa.
La raccolta delle uve avviene nella seconda metà di ottobre in quanto questa varietà di uva è a maturazione tardiva.
La pigiatura viene fatta con una macchina a rulli che schiaccia i grappoli e separa gli acini con il loro prezioso contenuto , dai raspi che saranno riutilizzati nel vigneto come fertilizzante.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio. Dopo la fermentazione il mosto passerà alla fase di maturazione e illimpidimento in vasche di acciaio o/e legno fino a quando avrà raggiunto la maturazione per essere imbottigliato.
Il vino prima di passare alla vendita viene ancora lasciato riposare 3 mesi in bottiglia al riparo dalla luce .
E’ un vino che si abbina perfettamente a piatti a base di carne o formaggi stagionati. Per apprezzare al meglio le sue caratteristiche organolettiche andrebbe servito ad una temperatura tra i 18-20 °C.

Barbera d'Alba DOC Superiore
Il vitigno della Barbera presenta una foglia pentagonale ed ha dei grappoli di media grandezza, ha un acino sottile e di colore blu scuro intenso con una polpa molto succosa. Viene coltivato ad una altitudine intorno ai 300 m.s.l.m. che lo rende ricco di polifenoli.
La Barbera Superiore si distingue dalla Barbera perché ha una gradazione alcolica più alta e deve essere invecchiata almeno un anno prima di essere consumata .
La sua vinificazione viene fatta lasciando macerare le bucce nel mosto per 8/10 giorni con 2/3 follature giornaliere, dopo la fermentazione malolattica rimane ad affinarsi nel legno dagli 8 al 12 mesi.
Il vino va servito intorno ai 16/ 18 °C e si abbina a piatti saporiti soprattutto a base di carne. Tuttavia è ottimo accostato ad un tagliere di salumi e formaggi .

Moscato d'Asti DOCG
Il vitigno cresce rigoglioso su colline di terreni calcarei e predilige un clima asciutto e ventilato ed è in grado di resistere anche a periodi di siccità.
Il moscato bianco è il più diffuso e anche il più pregiato.
Le operazioni di vendemmia vengono fatte nel periodo fine agosto – inizio settembre. La raccolta viene fatta solo nel momento in cui il grappolo ha raggiunto un ottimo livello di aromi e di acidità mantenendo una elevata sanità .
La vinificazione avviene con una spremitura soffice , si compone di una fase di illimpidimento a conservazione a freddo ed una di fermentazione e presa di spuma in autoclave a 18°C che può durare fino a 25 giorni.
Tutto questo si conclude con l’imbottigliamento.
Il vino ha un inconfondibile colore giallo paglierino, un profumo aromatico intenso ricco di sfumature floreali con una equilibrata dolcezza. E’ un vino giovane ed è bene consumarlo entro l’anno successivo alla vendemmia.
E’ un vino tipico di fine pasto per accompagnare un dessert ma può essere anche servito con formaggi morbidi e arborati .
La temperatura ideale per essere servito è intorno ai 6-8 °C .

Dolcetto d'Alba DOC
Il vitigno con cui viene prodotto si trova su un terreno collinare argilloso e calcareo che rende il vino denso e ben strutturato .
Il suo grappolo ha una forma piramidale, allungato con un acino rotondo, la buccia di colore blu-nero.
La raccolta delle uve avviene a metà settembre. La pigiatura viene fatta in modo delicato procedendo ad una separazione immediata delle bucce.
Dopo una breve fermentazione rimarrà in contenitori di acciaio fino all’imbottigliamento.
E’ un vino elegante , armonioso si colore rosso rubino piuttosto intenso.
E’ consumato come vino da pasti, accompagna antipasti, primi e secondi
Ideale servito ad una temperatura compresa tra i 16-20°C.
